Parquet di bambù
Il bambù appartiene alla famiglia delle graminacee, la sua versatilità è data
dalla particolare struttura che lo rende resistentissimo e nello stesso tempo flessibile.
Il bambù può evitare la deforestazione perchè viene utilizzato solo dopo 3-5 anni di vita a differenza delle piante più pregiate che impiegano decenni per raggiungere la maturazione.
Durante la crescita il bambù non viene sottoposto ad alcun trattamento chimico.
Di bambù ve ne sono centinaia di specie; il "Moso" è la specie utilizzata per i nostri prodotti, scelta per le sue eccellenti caratteristiche fisiche e meccaniche.
Dalla canna del bambù, attraverso una sequenza di lavorazioni, si
ottengono tavole in multistrato e quindi il parquet di bambù.
Le tavole in multistrato possono avere diverse misure e diversa struttura: verticale, orizzontale o intrecciata.
Vantaggi del parquet di bambù
Il parquet di bambù presenta caratteristiche molto interessanti quali:
- ottima resistenza all'abrasione
- ottima resistenza alla fiamma
- ottima resistenza agli agenti chimici
- elevata durezza, è risultato il 34% più duro del parquet di quercia rossa e il 14% più duro del parquet di acero
- elevata impermeabilità, caratteristica che non ha il parquet tradizionale
- non si decompone e non marcisce
- non rilascia agenti tossici
- buono coefficiente insonorizzante
Procedimento di lavorazione della canna di bambù per ottenere il parquet:
![]() |
Taglio della canna e rimozione dei nodi |
![]() |
Sezionatura della canna in listelli |
![]() |
Rimozione del nodo interno della canna e squadratura dei listelli |
![]() |
Essiccazione dei listelli |
![]() |
Compattazione dei listelli attraverso speciali collanti. Pressatura con carichi di 2000/3000 tonnellate |